Ultime notizie dal Comune

Ultime notizie dal Comune
La patologia degli "Scopazzi del melo" (o Apple Proliferation – AP) è una fitopatia causata dall’organismo nocivo ‘Candidatus Phytoplasma mali’ ('Ca. P. mali') uno dei principali agenti patogeni che interessano la coltivazione del melo in Trentino.
La normativa prevede che qualsiasi detentore di piante di melo in Provincia Autonoma di Trento rispetti le misure fitosanitarie descritte nella Delibera n° 1442 del 26/9/2025.
A verifica dell’ottemperanza alla normativa vigente, il Servizio Fitosanitario Provinciale annualmente estrae a campione un elenco di particelle fondiarie in cui sono presenti piante di melo abbandonate oppure coltivate sia a livello hobbistico che professionale. Esse vengono sottoposte a controllo da parte del personale competente.
Il sindaco, visti gli artt. 1 e 3 della legge 8 marzo 1989, n. 95 come sostituiti dall’art. 9 della legge 30 aprile 1999, n. 120, invita gli elettori disposti ad essere inseriti nell’apposito albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale a presentare domanda all’ufficio elettorale del comune entro il mese di novembre del corrente anno.
Si ricorda che, a sensi del Regolamento comunale, approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 18 del 16/05/2016:
- i condotti a servizio di generatori utilizzati anche saltuariamente ed alimentati con combustibile solido sono controllati e puliti:
a) almeno una volta l’anno;
b) indipendentemente da quanto previsto in precedenza prima di ogni riavvio dopo lunghi periodi di inutilizzo, e ogni qualvolta si verifichino fenomeni di malfunzionamento.
Grazie alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra la Questura di Trento ed il Consorzio dei Comuni Trentini, è stato attivato sul territorio provinciale il servizio “UFFICIO PASSAPORTO ITINERANTE”. Nel dettaglio per i cittadini residenti o domiciliati nell’ambito territoriale della Bassa Valsugana e Tesino, è stato attivato, ogni 5 settimane con orario 9.30-13.30 e 14.00-16.00, uno sportello passaporti operativo presso la sede della Comunità Valsugana e Tesino accessibile solo previo
appuntamento. La prenotazione andrà eseguita in alternativa:
- contattando telefonicamente il Consorzio dei Comuni Trentini al numero 0461-980493, dal lunedì al venerdì con orario 8.30-12.30 /14.30-17.00;
- accedendo, attraverso l’uso delle credenziali SPID, al seguente sito internet: https://passaporti.comunitrentini.tn.it/ per procedere autonomamente alla gestione del proprio appuntamento direttamente online.
Junker App
La comunità Valsugana e Tesino, che gestisce per tutti i comuni la raccolta dei rifiuti, ha adottato una app che aiuta i cittadini a fare la differenziata domestica in maniera semplice, veloce e soprattutto senza errori.
Con determinazione n. 833 di data 18 novembre 2021 dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente è stata rilasciata alla ditta Ecoopera soc. coop. l’Autorizzazione integrata ambientale per l’esercizio dell’impianto di essiccamento termico di rifiuti speciali non pericolosi, costituiti da fanghi prodotti dal trattamento anaerobico di rifiuti urbani, sito in Castel Ivano (TN), località Campagna.
La ditta Ecoopera soc.coop. ha predisposto un Protocollo di intervento in caso di segnalazioni di emissioni odorigene allo scopo di:
- Tracciare il momento della giornata in cui viene percepito un problema da parte della popolazione.
- Tracciare la tipologia di problematica riscontrata.
- Trovare una correlazione con eventuali fasi del ciclo produttivo.
SI CHIEDE PERTANTO LA COLLABORAZIONE DI TUTTI I CITTADINI AFFINCHÉ SEGNALINO IL FENOMENO TRAMITE INVIO DI UNA E-MAIL ALL’INDIRIZZO: ESSICCATOREVA@ECOOPERA.COOP
All'interno del portale web di ANPR, accessibile all’indirizzo www.anagrafenazionale.gov.it, tutti i cittadini hanno la possibilità, in autonomia, di:
1. Accedere con la propria identità digitale SPID o, in alternativa, con la Tessera sanitaria CNS/CPS o con la Carta d’Identità Elettronica (CIE);
2. Selezionare per se stessi o per uno dei membri del proprio nucleo familiare (e per nessun altro), singolarmente o in forma contestuale, uno o più dei 14 certificati anagrafici disponibili, tra cui cittadinanza, residenza, stato civile, stato famiglia, esistenza in vita, ecc.;
3. Scaricare, e/o ricevere al proprio indirizzo email, in tempo reale, il certificato richiesto come file PDF firmato digitalmente in formato PAdES (file che quindi rimane PDF anche se firmato) dal Ministero dell'Interno, in sostituzione della firma dell’Ufficiale d’Anagrafe.
Visto il momento delicato che stiamo attraversando sul fronte idrico, si ritiene fondamentale fare fronte comune per divulgare un messaggio importante, certi che anche i piccoli comportamenti quotidiani possono contribuire a difendere l’acqua, una risorsa sempre più preziosa che tutti dobbiamo salvaguardare.
L'acqua è un bene prezioso, usala con intelligenza!
In occasione della Giornata internazionale per la violenza contro le donne si rende disponibile il collegamento alla pagina tematica del sito della Provincia autonoma di Trento Focus: contro la violenza sulle donne dove trovare contenuti di approfondimento e informazioni sui servizi e le misure disponibili per le donne in situazione di violenza
Un aiuto della Provincia autonoma di Trento a favore dei nuclei familiari la cui condizione economica si è aggravata per l’eccezionale aumento dei costi energetici.