Vai menu di sezione

Avvisi e News

Ultime notizie dal Comune

Corso abilitante alle funzioni di Segretario comunale

  • Con deliberazione n. 1191 del 08/08/2025, la Giunta provinciale di Trento ha approvato il bando per l’indizione del corso abilitante alle funzioni di Segretario comunale per l’anno 2025-2026

  • 25/08/2025

PARCHI & CORTILI DI NOT(T)E!

  • Un'estate da vivere a Ospedaletto! 
    Un calendario ricco di eventi, spettacoli, musica e tradizioni in collaborazione con le associazioni del paese e non solo. Un'occasione per riscoprire il piacere di stare insieme, valorizzare il territorio e creare momenti di festa, cultura e condivisione per tutte le età. 
    Torna anche quest’anno PARCHI & CORTILI DI NOT(T)E! 
    L’Assessorato alla cultura, in collaborazione con il Gruppo Teatrale Tarantas, vi aspetta con un programma ricco di spettacoli teatrali e musica coinvolgente, pensato per bambini, famiglie e adulti. 
    Serate estive da trascorrere insieme tra divertimento, cultura e leggerezza nella splendida cornice del Parco Madonna della Rocchetta e nei nostri cortili più suggestivi!

  • Scarica il file (File application/pdf 2,93 MB)
  • 30/06/2025

RICHIESTA E RITIRO PASSAPORTO NELLA COMUNITÀ VALSUGANA E TESINO

  • Grazie alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra la Questura di Trento ed il Consorzio dei Comuni Trentini, è stato attivato sul territorio provinciale il servizio “UFFICIO PASSAPORTO ITINERANTE”. Nel dettaglio per i cittadini residenti o domiciliati nell’ambito territoriale della Bassa Valsugana e Tesino, è stato attivato, ogni 5 settimane con orario 9.30-13.30 e 14.00-16.00, uno sportello passaporti  operativo presso la sede della Comunità Valsugana e Tesino accessibile solo previo
    appuntamento. La prenotazione andrà eseguita in alternativa:
    - contattando telefonicamente il Consorzio dei Comuni Trentini al numero 0461-980493, dal lunedì al venerdì con orario 8.30-12.30 /14.30-17.00;
    - accedendo, attraverso l’uso delle credenziali SPID, al seguente sito internet: https://passaporti.comunitrentini.tn.it/ per procedere autonomamente alla gestione del proprio appuntamento direttamente online.

  • Scarica il file (File application/pdf 154,20 kB)
  • 15/05/2024

La nuova app per la raccolta differenziata

  • Junker App

    La comunità Valsugana e Tesino, che gestisce per tutti i comuni la raccolta dei rifiuti, ha adottato una app che aiuta i cittadini a fare la differenziata domestica in maniera semplice, veloce e soprattutto senza errori.

  • Scarica il file (File application/pdf 4,14 MB)
  • 24/04/2024

SEGNALAZIONE PRESENZA ODORI MOLESTI

  • Con determinazione n. 833 di data 18 novembre 2021 dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente è stata rilasciata alla ditta Ecoopera soc. coop. l’Autorizzazione integrata ambientale per l’esercizio dell’impianto di essiccamento termico di rifiuti speciali non pericolosi, costituiti da fanghi prodotti dal trattamento anaerobico di rifiuti urbani, sito in Castel Ivano (TN), località Campagna.
    La ditta Ecoopera soc.coop. ha predisposto un Protocollo di intervento in caso di segnalazioni di emissioni odorigene allo scopo di:
    - Tracciare il momento della giornata in cui viene percepito un problema da parte della popolazione.
    - Tracciare la tipologia di problematica riscontrata.
    - Trovare una correlazione con eventuali fasi del ciclo produttivo.
    SI CHIEDE PERTANTO LA COLLABORAZIONE DI TUTTI I CITTADINI AFFINCHÉ SEGNALINO IL FENOMENO TRAMITE INVIO DI UNA E-MAIL ALL’INDIRIZZO: ESSICCATOREVA@ECOOPERA.COOP

  • Scarica il file (File application/pdf 361,91 kB)
  • 08/09/2023

ANPR – Servizio per i cittadini per richiedere certificati anagrafici

  • All'interno del portale web di ANPR, accessibile all’indirizzo www.anagrafenazionale.gov.it, tutti i cittadini hanno la possibilità, in autonomia, di:
    1. Accedere con la propria identità digitale SPID o, in alternativa, con la Tessera sanitaria CNS/CPS o con la Carta d’Identità Elettronica (CIE);
    2. Selezionare per se stessi o per uno dei membri del proprio nucleo familiare (e per nessun altro),  singolarmente o in forma contestuale, uno o più dei 14 certificati anagrafici disponibili, tra cui cittadinanza, residenza, stato civile, stato famiglia, esistenza in vita, ecc.;
    3. Scaricare, e/o ricevere al proprio indirizzo email, in tempo reale, il certificato richiesto come file PDF firmato digitalmente in formato PAdES (file che quindi rimane PDF anche se firmato) dal Ministero dell'Interno, in sostituzione della firma dell’Ufficiale d’Anagrafe.

  • Scarica il file (File application/pdf 2,47 MB)
  • 18/11/2021

L'acqua è vita: non lasciamola scorrere via

  • Visto il momento delicato che stiamo attraversando sul fronte idrico, si ritiene fondamentale fare fronte comune per divulgare un messaggio importante, certi che anche i piccoli comportamenti quotidiani possono contribuire a difendere l’acqua, una risorsa sempre più preziosa che tutti dobbiamo salvaguardare.
    L'acqua è un bene prezioso, usala con intelligenza!

  • Scarica il file (File application/pdf 505,36 kB)
  • 27/03/2023

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Bonus "Aiuto caro bollette"

  • Un aiuto della Provincia autonoma di Trento a favore dei nuclei familiari la cui condizione economica si è aggravata per l’eccezionale aumento dei costi energetici.

  • 01/06/2022

Colpo di fuoco batterico - Erwinia amylovora

  • Causata dal batterio Erwinia amylovora, è considerata una delle più gravi e pericolose malattie infettive delle Rosacee Pomoidee e per questo sottoposta all‘obbligo sia di notifica che di lotta. In Italia è presente dal 1990 e in Trentino il primo caso risale al 2003. Il suo nome, colpo di fuoco, descrive la sintomatologia che si osserva sulle piante colpite, dove foglie e germogli appassiscono e arrossano: la pianta assume così un aspetto "bruciato". I focolai di colpo di fuoco batterico sono rilevabili anche in giardini, orti, incolti, siepi, bordure, lungo le piste ciclabili, nei parchi giochi e in tutti gli altri luoghi pubblici e privati. Oltre al melo, sono interessate dalla grave batteriosi altre piante da frutto, ornamentali e spontanee quali pero e melo cotogno, pero corvino, nespolo, sorbo, rosa canina, biancospino, Amelanchier Medik., Chaenomeles Lindl., Cotoneaster Medik., L., Eriobotrya Lindl. (nespolo del giappone), Photinia davidiana Decne., Pyracantha M. Roem.

  • Scarica il file (File application/pdf 439,56 kB)
  • 19/04/2022
« Precedente
1
2
3
4
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 25 Marzo 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 23 Dicembre 2020

Valuta questo sito

torna all'inizio