Ultime notizie dal Comune

Ultime notizie dal Comune
Rilevato che molto spesso vengono rinvenute deiezioni di cani lungo le vie comunali. Rilevato che in diverse occasioni sono stati segnalati cani liberi sul suolo pubblico non al guinzaglio.
Considerato il “regolamento per la detenzione di cani nel comune di Ospedaletto” approvato con delibera del Consiglio comunale n. 05 dd. 11.06.2009 si INVITA TUTTA LA POPOLAZIONE a rispettare le norme contenute nel “regolamento per la detenzione di cani nel comune di Ospedaletto”
Il CAMPO TENNIS presso Località Madonna della Rocchetta, messo a disposizione gratuitamente da parte dell'Amministrazione comunale, può essere utilizzato obbligatoriamente previa prenotazione tramite l’APP “Ospedaletto Servizi”, scaricabile gratuitamente su Google Play Store (per dispositivi Android) e Apple Store (per dispositivi iOS)
PagoPA è un sistema per rendere più semplici, sicuri e trasparenti tutti i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione. PagoPA è adottato obbligatoriamente da tutte le Pubbliche Amministrazioni e dagli altri soggetti obbligati per legge e da un numero crescente di Banche e di istituti di pagamento (Prestatori di Servizi a Pagamento - PSP).
Lo sportello si rivolge ai familiari di persone anziane affette da disturbi cognitivi e comportamentali (es. Malattia di Alzheimer), fornendo loro un supporto emotivo ed un aiuto nella comprensione e gestione di questi sintomi, fonte di pesante stress per chi si trova ad affrontarli nella quotidianità.
A cura del dott. Alessio Pichler psicologo, psicoterapeuta e consulente dell’APSP “San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana”
Comunicazione per la riduzione IM.I.S. ai sensi di quanto disposto dalla lettera b-ter) dell’art. 7 comma 3 della L.P. 14/2014 per l’anno 2020, introdotta dall’art. 3 comma 2 della L.P. 28 dicembre 2020, n. 16.
Il comune di Ospedaletto ha attivato un nuovo servizio di messaggistica istantanea che permette a tutti i cittadini che lo desiderano, tramite PC, tablet o smartphone, di ricevere in tempo reale informazioni su attività amministrativa, eventi culturali, iniziative ricreative e sportive, altre attività comunali.
Bruciare i rifiuti e soprattutto la plastica nelle case, nei caminetti e nelle stufe produce inquinanti altamente tossici come le diossine e gli idrocarburi policiclici aromatici. Le diossine sono molto dannose per la salute umana, soprattutto per i bambini che risultano esposti anche a concentrazioni basse o bassissime
La Comunità Valsugana e Tesino in collaborazione con la P.A.T., i Comuni e le associazioni del Territorio ha promosso il servizio #RESTAaCASApassoIO.
Per Ospedaletto è attivo il servizio di consegna a domicilio della spesa da parte della Famiglia Cooperativa Bassa Valsugana il martedì e il giovedì, con ordine entro la sera precedente, compilando il modulo online: https://bit.ly/36gB6Et oppure telefonando al n. 353.4058400
L'Accordo provinciale per la medicina generale consente procedure più snelle per l’emissione dei certificati di isolamento e quarantena per i positivi al Covid e i contatti stretti.
INVITO a rispettare le ordinanze e le misure previste dalla normativa vigente al fine di contenere il rischio di trasmissione dell’infezione Covid-19