Vai menu di sezione

ANPR – Servizio per i cittadini per richiedere certificati anagrafici

All'interno del portale web di ANPR, accessibile all’indirizzo www.anagrafenazionale.gov.it, tutti i cittadini hanno la possibilità, in autonomia, di:
1. Accedere con la propria identità digitale SPID o, in alternativa, con la Tessera sanitaria CNS/CPS o con la Carta d’Identità Elettronica (CIE);
2. Selezionare per se stessi o per uno dei membri del proprio nucleo familiare (e per nessun altro),  singolarmente o in forma contestuale, uno o più dei 14 certificati anagrafici disponibili, tra cui cittadinanza, residenza, stato civile, stato famiglia, esistenza in vita, ecc.;
3. Scaricare, e/o ricevere al proprio indirizzo email, in tempo reale, il certificato richiesto come file PDF firmato digitalmente in formato PAdES (file che quindi rimane PDF anche se firmato) dal Ministero dell'Interno, in sostituzione della firma dell’Ufficiale d’Anagrafe.

Un servizio innovativo risultato di significative modifiche normative, apportate nel corso dell’ultimo anno dal D.L. Semplificazioni 76/2020 (convertito dalla Legge 120/2020) e dal D.L., Semplificazioni 77/2021 (convertito dalla Legge 108/2021) al Regolamento Anagrafico (D.P.R. 223/1989) e al Codice dell'Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005) che, per tali certificati, hanno permesso di:
 prevedere un'esenzione dei diritti di segreteria e dell'imposta di bollo; quest'ultima esenzione per ora è prevista fino al 31 dicembre 2021, ma verrà prorogata dalla prossima Legge Finanziaria almeno fino al 31 dicembre 2022 - riferimento D.Lgs. 82/2005, art. 62, c. 3;
 sostituire la firma dell'Ufficiale d'Anagrafe con un sigillo elettronico qualificato (una speciale firma digitale associata ad una persona giuridica) intestata alla Direzione Centrale Servizi Demografici del Ministero dell'Interno - riferimento D.P.R. 223/1989, art. 33 e art. 35.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 23 Giugno 2023

Valuta questo sito

torna all'inizio