Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
In occasione della Giornata internazionale per la violenza contro le donne si rende disponibile il collegamento alla pagina tematica del sito della Provincia autonoma di Trento Focus: contro la violenza sulle donne dove trovare contenuti di approfondimento e informazioni sui servizi e le misure disponibili per le donne in situazione di violenza
In evidenza
Avvisi ed ultime notizie
Lions Club Valsugana - Ambulatorio mobile 30 settembre 2025
A Ospedaletto arriva il "camper della salute", un'occasione preziosa per prendersi cura della propria salute tramite la prevenzione.
Presso il parcheggio del centro polifunzionale di Ospedaletto in Via Roma martedì 30 settembre 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Durante la giornata sarà possibile effettuare:
- screening odontoiatrico
- screening diabetologico
Evento organizzato dal Lions club Valsugana con il patrocinio del comune di Ospedaletto.
RICHIESTA E RITIRO PASSAPORTO NELLA COMUNITÀ VALSUGANA E TESINO
Grazie alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra la Questura di Trento ed il Consorzio dei Comuni Trentini, è stato attivato sul territorio provinciale il servizio “UFFICIO PASSAPORTO ITINERANTE”. Nel dettaglio per i cittadini residenti o domiciliati nell’ambito territoriale della Bassa Valsugana e Tesino, è stato attivato, ogni 5 settimane con orario 9.30-13.30 e 14.00-16.00, uno sportello passaporti operativo presso la sede della Comunità Valsugana e Tesino accessibile solo previo
appuntamento. La prenotazione andrà eseguita in alternativa:
- contattando telefonicamente il Consorzio dei Comuni Trentini al numero 0461-980493, dal lunedì al venerdì con orario 8.30-12.30 /14.30-17.00;
- accedendo, attraverso l’uso delle credenziali SPID, al seguente sito internet: https://passaporti.comunitrentini.tn.it/ per procedere autonomamente alla gestione del proprio appuntamento direttamente online.
La nuova app per la raccolta differenziata
Junker App
La comunità Valsugana e Tesino, che gestisce per tutti i comuni la raccolta dei rifiuti, ha adottato una app che aiuta i cittadini a fare la differenziata domestica in maniera semplice, veloce e soprattutto senza errori.
SEGNALAZIONE PRESENZA ODORI MOLESTI
Con determinazione n. 833 di data 18 novembre 2021 dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente è stata rilasciata alla ditta Ecoopera soc. coop. l’Autorizzazione integrata ambientale per l’esercizio dell’impianto di essiccamento termico di rifiuti speciali non pericolosi, costituiti da fanghi prodotti dal trattamento anaerobico di rifiuti urbani, sito in Castel Ivano (TN), località Campagna.
La ditta Ecoopera soc.coop. ha predisposto un Protocollo di intervento in caso di segnalazioni di emissioni odorigene allo scopo di:
- Tracciare il momento della giornata in cui viene percepito un problema da parte della popolazione.
- Tracciare la tipologia di problematica riscontrata.
- Trovare una correlazione con eventuali fasi del ciclo produttivo.
SI CHIEDE PERTANTO LA COLLABORAZIONE DI TUTTI I CITTADINI AFFINCHÉ SEGNALINO IL FENOMENO TRAMITE INVIO DI UNA E-MAIL ALL’INDIRIZZO: ESSICCATOREVA@ECOOPERA.COOP
ANPR – Servizio per i cittadini per richiedere certificati anagrafici
All'interno del portale web di ANPR, accessibile all’indirizzo www.anagrafenazionale.gov.it, tutti i cittadini hanno la possibilità, in autonomia, di:
1. Accedere con la propria identità digitale SPID o, in alternativa, con la Tessera sanitaria CNS/CPS o con la Carta d’Identità Elettronica (CIE);
2. Selezionare per se stessi o per uno dei membri del proprio nucleo familiare (e per nessun altro), singolarmente o in forma contestuale, uno o più dei 14 certificati anagrafici disponibili, tra cui cittadinanza, residenza, stato civile, stato famiglia, esistenza in vita, ecc.;
3. Scaricare, e/o ricevere al proprio indirizzo email, in tempo reale, il certificato richiesto come file PDF firmato digitalmente in formato PAdES (file che quindi rimane PDF anche se firmato) dal Ministero dell'Interno, in sostituzione della firma dell’Ufficiale d’Anagrafe.
Il Comune vuole aggiornarti con TELEGRAM
Il comune di Ospedaletto ha attivato un nuovo servizio di messaggistica istantanea che permette a tutti i cittadini che lo desiderano, tramite PC, tablet o smartphone, di ricevere in tempo reale informazioni su attività amministrativa, eventi culturali, iniziative ricreative e sportive, altre attività comunali.
Servizi
Albo pretorio
Cliccando sul link si accede alla sezione dove sono raccolti e riportati gli atti pubblicati all'albo del Comune di Ospedaletto visibili solo per i periodi di pubblicazione obbligatori
PagoPa: nuova modalità di pagamento
PagoPA è un sistema per rendere più semplici, sicuri e trasparenti tutti i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione. PagoPA è adottato obbligatoriamente da tutte le Pubbliche Amministrazioni e dagli altri soggetti obbligati per legge e da un numero crescente di Banche e di istituti di pagamento (Prestatori di Servizi a Pagamento - PSP).