Nel cimitero di Ospedaletto sono ricevute e seppellite, senza distinzione di origine, di cittadinanza, di religione, le salme di persone decedute nel territorio del Comune o che, ovunque decedute, avevano nel Comune, al momento della morte, la propria residenza.
Sono pure accolti i resti mortali e le ceneri delle persone sopra indicate.
Sono altresì ricevute le salme di persone morte fuori dal Comune e residenti fuori da esso, purché residenti nel Comune al momento della nascita.
Il Sindaco può autorizzare, per particolari motivi, la sepoltura anche di salme di persone non residenti nel Comune e decedute fuori da esso
Sepolture
I parenti del defunto o le imprese funebri
Per le sepolture sono previste le seguenti spese:
Apposizione lapide, cippo copri tomba su tomba comune (art. 28 del regolamento): a carico del privato
Inumazione ordinaria di salma € 220,00
Esumazione straordinaria € 250,00
Concessione di ossarietto/nicchia cineraria individuale per n. 15 anni (artt. 29 e 51 del regolamento) per ogni anno € 25,00
Concessione di ossarietto/nicchia cineraria individuale per n. 15 anni (artt. 29 e 51 del regolamento) per conservazione di resti a seguito di esumazione (ordinaria o straordinaria) € 700,00
Il tempo necessario per il rilascio del certificato necroscopico da parte del Distretto sanitario dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari o del nulla osta della Magistratura nei casi di morte violenta.
L’autorizzazione comunale viene rilasciata quando sono trascorse 24 ore dalla morte o dall'acquisizione del nulla osta della Magistratura.
Al momento della richiesta da parte dei parenti o dell’impresa funebre (questa deve essere munita della delega dei parenti) il Servizio Servizi funerari chiede il certificato necroscopico e rilascia l’ autorizzazione alla sepoltura.
Regolamento di polizia mortuaria nazionale (D.P.R. 285/19990)
Regolamento comunale di polizia mortuaria