I familiari devono richiedere l’intervento del medico curante che redige il certificato di constatazione di decesso e il modulo ISTAT, devono quindi recarsi, muniti di tale documentazione, presso l’Ufficio anagrafe/funerario per rendere la dichiarazione di morte e dove viene assicurata l’organizzazione della sepoltura o della cremazione. Nel caso di decessi durante le ore notturne, i familiari possono o attendere la mattina successiva per contattare il medico curante oppure richiedere subito l’intervento della guardia medica (attraverso il 118). Nella mattinata seguente i familiari sono tenuti a recarsi presso l’Ufficio anagrafe/funerario per rendere la dichiarazione di morte e dove viene assicurata l’organizzazione della sepoltura o della cremazione. In presenza di constatazione di decesso rilasciata dalla guardia medica, ai familiari rimane l’incombenza di far redigere dal medico curante il modulo ISTAT, di sua esclusiva competenza.
Decesso di un familiare presso abitazioni private
Pubblicato il: Mercoledì, 29 Marzo 2017