Vai menu di sezione

Cremazione

Chi sceglie la cremazione può dichiarare la propria scelta in un atto notarile, oppure aderire all’Associazione trentina per la cremazione, SOCREM. Può inoltre fare presente la propria volontà ai familiari che, insieme, dovranno certificarla personalmente al Comune al momento del decesso della persona interessata.
Chi vuole essere cremato deve lasciare apposita disposizione testamentaria o deve essere iscritto alla So.Crem. (Società di Cremazione); in mancanza di ciò il coniuge o il parente più prossimo può manifestare,con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, la volontà espressa in vita.
Tale dichiarazione deve essere sottoscritta dagli interessati, muniti di un documento di identità, di fronte all’incaricato del comune; qualora vi siano più parenti nello stesso grado, la dichiarazione deve essere firmata dalla maggioranza assoluta di essi.
L’urna cineraria può essere tumulata in apposita celletta in concessione o interrata in posto a terra; le ceneri possono inoltre essere date in affidamento familiare o disperse.

Quanto costa

Una marca da bollo corrente (la marca da bollo può essere fornita dall'ufficio) oltre alla richiesta in bollo, nonchè la tariffa praticata dal gestore del tempio crematorio (escluso il trasporto all’impianto di cremazione e successiva collocazione dell’urna cineraria in nicchia o nel cinerario comune).

Il Comune con deliberazione consiliare n° 51 dd. 30.12.2003 ha deciso di concedere a titolo di rimborso la somma di € 221,19 sulla spesa sostenuta per la cremazione dei defunti, aventi i medesimi requisiti previsti dal vigente regolamento di polizia mortuaria per aver diritto a trovare sepoltura nel cimitero di Ospedaletto, a favore di chi dimostri di aver sostenuto la spesa

Tempi di attesa

Il tempo necessario per il rilascio del certificato necroscopico da parte del Distretto sanitario dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, del certificato per la cremazione del medico curante o del medico necroscopo, oppure dell’eventuale nulla osta da parte della Magistratura nei casi di morte violenta.

Riferimenti normativi

Regolamento di polizia mortuaria nazionale (D.P.R. 285/19990)
Regolamento comunale di polizia mortuaria

Pubblicato il: Mercoledì, 29 Marzo 2017

Valuta questo sito

torna all'inizio